Ideona

Ideona

Home » Come Montare un Tassello

Come Montare un Tassello

In questa guida spieghiamo come montare un tassello.

Perché si chiama tassello ad espansione?
perché aumenta di volume quando la vite viene avvitata al suo interno, conferendo alla vite maggiore aderenza alla parete al punto da sostenere diversi kg di carico.

Come montarlo?
Servendovi di una matita segnate sul muro il punto preciso in cui eseguire il foro e segnarlo con un punteruolo in modo da eseguire il foro con maggiore precisione. La punta da utilizzare deve avere lo stesso diametro del tassello che stiamo utilizzando, molto spesso viene indicata sulla confezione.

Una nota di attenzione: utilizzate sempre punte affilate ed utilizzate la funzionalità di percussione per forare le pareti in questo modo l’ operazione sarà più veloce e precisa.

La profondità del foro deve essere di circa mezzo centimetro superiore della lunghezza del tassello, per lo scopo potete segnare la punta con un pennarello oppure montare sulla parte superiore del trapano la cosiddetta asta di profondità (se in dotazione del trapano), un’ asticina graduata con la funzione di limitare la profondità del foro che si sta facendo.
In pratica l’ asticina toccherà il muro nel momento in cui bisogna arrestare l’avanzamento della punta.

Una volta eseguito il foro ed aspirato i residui di polvere, inserite il tassello, aiutandovi, se necessario, con un martello di legno.
A questo punto lo blocchiamo ruotando il nucleo centrale, inizialmente con le mani, poi con la pinza per i tasselli che terminano con un gancio ad “L”, un cacciavite per quelli che terminano una vite, oppure con una chiave inglese per quelli che terminano con un bullone. Continuate a ruotare il nucleo interno del tassello fino a quando l’operazione non offre una buona resistenza, senza esagerare soprattutto in presenza di un muro vetusto e poco compatto. Terminata l’operazione, il tassello può essere utilizzato da subito.

Torna in alto