Quella del risotto al gorgonzola e zucchine, è una ricetta molto semplice e veloce.
Un primo piatto da chef ma alla portata di tutti.
Quando il gusto intenso del gorgonzola incontra quello delicato delle zucchine, nasce un piatto colorato e genuino, equilibrato dal punto di vista nutrizionale e che soddisfa il palato.
Ingredienti per 4 persone
350 gr di riso Carnaroli
40 gr di burro
2 zucchine
100 gr di gorgonzola
1 cipolla
2 rametti di maggiorana
vino bianco
1 litro di brodo vegetale
40 gr di grana grattugiato
sale e pepe
Preparazione
Lavate le zucchine, tagliatele a metà nel senso della lunghezza e poi ancora a dadini.
In una casseruola fate soffriggere 30 grammi di burro, la cipolla tritata, un pizzico di sale e un rametto di maggiorana.
Il tutto a fuoco lento.
Aggiungete le zucchine a dadini e lasciate cuocere per un altro paio di minuti.
Togliete le zucchine e tenetele da parte.
In una padella antiaderente, a fiamma alta, tostate il riso per qualche minuto mescolando spesso.
Unite al soffritto di cipolla il riso, aggiungete un bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare.
Togliete la maggiorana, versate 2-3 mestoli di brodo caldo.
Aggiungete altri mestoli di brodo ogni volta che evapora.
Cuocete per 15 minuti il riso, unite le zucchine rosolate e spegnete. Aggiungete i 10 grammi di burro, il grana padano e il gorgonzola a pezzetti.
Mescolate e lasciate riposare per un paio di minuti. Aggiungete qualche fogliolina di maggiorana e servite insieme ad un buon bicchiere di vino rosso.
Note:
Si può usare sia il gorgonzola dolce che quello piccante.
Potete sostituire il gorgonzola con del formaggio di capra (70-80 grammi) se preferite i sapori forti.
Per un gusto più delicato, invece, potete usare il caprino, la crescenza o lo squacquerone.
Variante:
Per arricchire ulteriormente questo piatto e dargli maggiore croccantezza, potete aggiungere la pancetta o lo speck.