Ideona

Ideona

Home » Come Pulire e Riporre le Valigie Dopo l’Utilizzo

Come Pulire e Riporre le Valigie Dopo l’Utilizzo

La valigia… “muta” compagna viaggiatrice che non ci lascia mai, sia che affrontiamo un viaggio in auto, in autobus, in treno, in aereo o con altro mezzo di trasporto. Trascinata in lungo e in largo, è normale che essa vada, alla fin fine, dopo un certo numero di viaggi, soggetta ad assorbire come minimo della polvere, per non parlare di macchie e sporco di varia natura. Una volta utilizzata per un viaggio, prima di riporla al solito posto, è bene revisionarne le parti, assicurandole una buona ripulita e un’ottima protezione.

Le valigie, come si sa, possono essere di vario materiale: in tela, in pelle, in plastica morbida o doppia, in nylon, in poliestere e non ultimo in alluminio. Ovviamente a seconda e in ragione del materiale, sarà necessario trovare una diversa modalità di pulizia e anche un detergente adatto per ogni tipo. Nell’approntarci alla sua pulizia cominciamo a svuotarla completamente, togliendo anche eventuali etichette autoadesive, applicate come ricordo delle città visitate.
2

Se qualcuna resiste allo strappo, basterà inumidirla leggermente con un panno e passarci delicatamente sopra. Fatto questo, munisciti di un pennello asciutto e spennella la superficie della valigia, per togliere tutta la polvere, depositatasi durante il viaggio. Passa poi all’interno. Prendi l’aspiratore e asporta con accuratezza tutti i detriti, anche piccolissimi, che si depositano in genere all’interno delle tasche, specie negli angoli.

Se la valigia è di pelle e presenta eventuali macchie, usa un panno appena appena inumidito, ma non bagnato perchè l’umidità danneggia la pelle e passalo delicatamente su essa. Puoi anche fare uso del sapone di sella. Lo trovi presso i negozi di pelletteria, di scarpe e anche i centri commerciali. Ti basterà seguire le istruzioni contenute sulla scatola. Pulisci anche le ruote, il manico e gli interni. Se la valigia è di tessuto doppio allora puoi usare un panno inumidito con una spruzzata di detergente liquido universale, non aggressivo.

Risulta essere preferibile comunque che tu ti appresti a fare una prova, a mo’ di anteprima, su una piccola area magari non molto visibile, all’esterno della valigia. Se la prova riesce e non rilevi danni, allora pulisci il resto della valigia. Poi sostituisci il panno usato con un altro per rimuovere il più possibile i residui del pulitore usato. Se la tua valigia è quella di tipo rigido, puoi spruzzare su essa un detergente delicato in formato spray e successivamente asciugarla con un panno di cotone.

Fa lo stesso anche per quanto riguarda l’interno. In caso di valigia tipo borsone morbido riempi la vasca da bagno con acqua fredda, fino al livello che ad occhio ritieni sufficiente. Aggiungi del sapone delicato, quello che usi per il lavaggio di indumenti in lana. Se ne sei sprovvista, puoi sostituirlo con dello shampoo per capelli. Approntato il tutto, immergi all’interno della vasca il tuo borsone, non prima di esserti assicurata che la soluzione non faccia danni ai rinforzi di cartone o alle cerniere in metallo.

Poi sciacqua e metti ad asciugare all’aria, in una zona ombrosa. Quando le tue valigie saranno pulite e verrà il momento di riporle, assicurati innanzi tempo che esse siano ben asciutte. Indi inserisci al loro interno, in un sacchetto a rete o di tessuto leggero, delle palline di legno di cedro, in modo da tenerle profumate e lontane da un’eventuale presenza di insetti. Avvolgile successivamente in una custodia con zip oppure in fogli di cellophane trasparente. Così protette, non ti resta che riporle sullo scaffale, che hai loro destinato.

Torna in alto